Città Metropolitana di Bologna Comune di Bologna - Iperbole rete civica
Home > Studi > Rifiuti urbani nella città metropolitana di Bologna nel 2023

Rifiuti urbani nella città metropolitana di Bologna nel 2023

Periodo di riferimento: 2023
In città aumentano la produzione totale dei rifiuti urbani e la % di raccolta differenziata.
Rifiuti 2023

La produzione totale di rifiuti urbani nella città metropolitana di Bologna, nel 2023, è stata di 579.867 tonnellate, in aumento rispetto al 2022 del 2,3%, in analogia all'andamento del panorama medio nazionale. Anche il quantitativo pro capite, pari a 569,4 Kg per abitante, è aumentato rispetto al 2022 - dell'1,6% (+9 Kg per abitante) - registrando quindi un aumento più contenuto della produzione assoluta.

Rispetto alle altre città metropolitane, Bologna si colloca al secondo posto, subito dopo Venezia e prima di Firenze, registrando anche per il 2023 un valore superiore alla media nazionale (496,1 Kg/ab).

A livello comunale, il territorio che ha registrato il valore pro capite più elevato è Bentivoglio, con 1.359,8 Kg/ab, mentre Casalecchio di Reno è il comune della città metropolitana a registrare ancora una volta il valore più basso (428,5 Kg/ab). 

L'aumento della produzione totale dei rifiuti è affiancato da un aumento ancora più accentuato - in termini assoluti - della raccolta differenziata che sale a 426.274 tonnellate (+8,5%). Anche la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti continua a crescere, toccando il 73,5% del totale della produzione raccolta (+4,2 punti percentuali rispetto al 2022), confermando il trend di crescita degli ultimi anni ed il consolidamento del superamento della soglia del 65%, obiettivo definito dalla normativa nazionale. 

Tale traguardo è stato ampiamente superato da 35 comuni: tutti i comuni di pianura, alcuni comuni del distretto Reno, Lavino e Samoggia e del Circondario Imolese. Di questi, 19 hanno già superato l’obiettivo di raccolta differenziata dell'80% fissato dal Piano regionale dei Rifiuti per il 2025 e 3 comuni hanno superato anche la soglia del 90%: Mordano (94,4%), Anzola dell'Emilia (92,5%) e Dozza (90,9%), con valori di oltre 25 punti percentuali rispetto all’obbligo normativo nazionale. Mentre quelli con il valore più basso sono Camugnano (38,2%) e Castiglione dei Pepoli (39,6%).

​Rispetto alle altre città metropolitane, Bologna è seconda, sempre dopo Venezia e prima di Firenze, per la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani raccolti, con un valore ancora una volta superiore alla media nazionale pari a 66,6%.

Rispetto alla composizione merceologica dei rifiuti differenziati, i dati a livello metropolitano evidenziano una maggiore raccolta pro capite di "Frazione umida" (89,7Kg/ab.), pari al 21,4% della raccolta differenziata totale, "Carta e Cartone" (87,6 kg/ab.), che incide per il 20,9% della raccolta complessiva. Seguono "Verde" (53,0 kg/ ab.), "Vetro" (47,9 kg/ab.), "Plastica" (41,7 kg/ab.) e "Legno" (35,7 kg/ab.).
Infine rispetto alle altre città metropolitane, Bologna è seconda per rifiuti urbani pro capite, dopo Venezia e prima di Firenze; ed è ancora seconda, sempre dopo Venezia e prima di Firenze per la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani raccolti, con un valore ancora una volta superiore alla media nazionale (66,6%).

​Lo studio, elaborato dal Servizio Programmazione Strategica Controllo e Statistica della Città metropolitana di Bologna, sulla base dei dati di fonte ISPRA, mostra la consistenza ed il trend dei rifiuti urbani nella città metropolitana di Bologna, e approfondisce il tema della raccolta differenziata, in particolare rispetto alle diverse frazioni merceologiche.

E' possibile consultare e scaricare lo studio dinamico Rifiuti urbani nella città metropolitana di Bologna - anno 2023.

 

Studi e appronfondimenti

Ulteriori approfondimenti con mappe, grafici e tabelle, anche a livello comunale, nella sezione "Ambiente/Rifiuti" dell'Atlante statistico metropolitano

Il report dinamico di confronto tra le città metropolitane è presente sul portale di Città metropolitane a confronto, nella sezione Ambiente e territorio / Rifiuti.