
A fine 2024 il numero di imprese attive nel comune di Bologna (32.413) è diminuito rispetto all'anno precedente (542 unità in meno, pari a -1,6%). Risultano in calo il commercio, il settore manifatturiero, costruzione e trasporto e magazzinaggio, mentre sono in crescita le attività professionali, scientifiche e tecniche, le attività finanziarie e assicurative, il settore immobiliare e dell'istruzione. Nel 2024 calano le imprese a guida femminile attestandosi a 7.153 imprese attive (-154 unità rispetto al 2023) e rappresentano il 22,1% delle aziende operanti sul territorio comunale (in diminuzione di 0,1 p.p. sul 2023); in calo le imprese giovanili (-108 unità attive, -4,1% rispetto all’anno precedente). Diminuiscono le imprese artigiane (-331 imprese nel 2023; pari a -4,1%); prosegue il trend negativo delle imprese cooperative con sede nel comune di Bologna, passate dalle 417 unità del 2023 alle 375 attuali. Analizzando la forma giuridica, si registra una crescita delle società di capitale (+3,2% rispetto al 2023); diminuiscono le società di persone (-4,9%) e le ditte individuali (-4,7%). Nel 2024 nella Città metropolitana di Bologna operano un terzo delle start-up innovative attive in ambito regionale (280) e, tra queste, il 65% (182) hanno sede nel comune di Bologna con una diminuzione di 1,3 punti percentuali (era pari al 66,3% nel 2023).