
Al 31 dicembre 2024 sono 82.117 le imprese attive nella città metropolitana di Bologna (in diminuzione di 1.465 unità, pari a -1,8%). Nel territorio metropolitano, Argelato, Castel D'Aiano, Lizzano in Belvedere e Camugnano sono in evidenza per il numero di imprese rispetto a 1.000 abitanti.
Nel 2024 c'è stato un aumento di 859 addetti nelle localizzazioni (+0,2%), che salgono a quota 422.359. In questo caso, il settore maggiormente in crescita - in termini assoluti - riguarda il Trasporto (+1.724 addetti).
Le imprese attive femminili sono 17.709 e rappresentano il 21,6% delle aziende del territorio metropolitano; le imprese giovanili sono 6.276 (il 7,6% del totale); mentre le imprese a guida straniera sono 11.922 (il 14,5% del totale).
Le start-up innovative della città metropolitana di Bologna sono 280 (-20 rispetto al 2023). Si tratta di 3,4 start-up innovative ogni 1.000 imprese del territorio: un valore superiore alla media italiana (2,4) e - tra le 14 città metropolitane - dietro solo a Milano e Roma, nonostante il calo registrato nell’ultimo anno.
Qui lo studio interattivo sulle “Imprese nella Città metropolitana di Bologna nel 2024” elaborato dal Servizio Programmazione Strategica Controllo e Statistica della Città metropolitana di Bologna sulla base dei dati forniti dalla Camera di Commercio di Bologna.
Ulteriori approfondimenti con mappe, grafici e tabelle, anche a livello comunale, nella sezione "Imprese" dell’Atlante statistico metropolitano.
Tre report dinamici di confronto tra le città metropolitane sono presenti sul portale di Città metropolitane a confronto, nelle sezioni: