
In aumento la produzione complessiva di rifiuti urbani nella città metropolitana, stazionaria nel comune di Bologna. Continua a crescere la percentuale di raccolta differenziata per la città metropolitana (73,5%) e per il comune (72,9%). Le Due Torri passano al primo posto per percentuale di raccolta differenziata tra le grandi città italiane e al secondo posto tra le città metropolitane. "Rifiuti organici" e "Carta e cartone" sono le principali frazioni merceologiche differenziate. Questa l'istantanea della produzione e raccolta dei rifiuti urbani per l'anno 2023 scattata dagli Uffici di statistica del Comune e della Città metropolitana di Bologna.
Città metropolitana di Bologna
La produzione totale di rifiuti urbani nella città metropolitana di Bologna, nel 2023, è stata di 579.867 tonnellate, in aumento rispetto al 2022 del 2,3%, in analogia all'andamento del panorama medio nazionale. Anche il quantitativo pro capite, pari a 569,4 Kg per abitante, è aumentato rispetto al 2022 - dell'1,6% (+9 Kg per abitante) - registrando quindi un aumento più contenuto della produzione assoluta.
L'aumento della produzione totale dei rifiuti è affiancato da un aumento ancora più accentuato - in termini assoluti - della raccolta differenziata che sale a 426.274 tonnellate (+8,5%). Anche la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti continua a crescere, toccando il 73,5% del totale della produzione raccolta (+4,2 punti percentuali rispetto al 2022), confermando il trend di crescita degli ultimi anni ed il consolidamento del superamento della soglia del 65%, obiettivo definito dalla normativa nazionale.
Infine rispetto alle altre città metropolitane, Bologna è seconda per rifiuti urbani pro capite, dopo Venezia e prima di Firenze. È ancora seconda, sempre dopo Venezia e prima di Firenze, per la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani raccolti.
E' possibile consultare l'Analisi sintetica sui rifiuti urbani nella città metropolitana di Bologna - anno 2023 oppure lo Studio dinamico sui rifiuti urbani nella città metropolitana di Bologna - anno 2023.
Tabelle, grafici e mappe interattive sono presenti nella sezione "Ambiente/Rifiuti" dell'Atlante statistico metropolitano
Il report di confronto tra le città metropolitane è presente sul portale di Città metropolitane a confronto, nella sezione Ambiente e territorio / Rifiuti.
Comune di Bologna
La produzione di rifiuti urbani nel comune di Bologna, nel 2023, tocca circa le 203 mila tonnellate (-1 tonnellata rispetto al 2022). La produzione pro capite (Kg/abitante) è stata pari a 519,6 (era 523 nel 2022), più alta della produzione pro capite nazionale, pari a 496,2, ma più bassa del valore medio ottenuto considerando le grandi città, pari a 545,3.
Nel 2023 la raccolta differenziata nel comune di Bologna ha raggiunto quota 72,9% (era 63,2% nel 2022); le principali frazioni merceologiche differenziate sono state "Rifiuti organici" (27,2%), "Carta e cartone" (23,6%), "Multimateriale" (16,5%) e "Materie plastiche" (11,4%).
Bologna passa al primo posto per raccolta differenziata nelle grandi città, seguono Padova (64,3%), Venezia (63%) e Milano (62,4%); la percentuale di raccolta differenziata nella nostra città risulta al di sotto del valore ottenuto se consideriamo la città metropolitana nel suo complesso (73,5%) e di quello regionale (77,1%).
E' possibile consultare e scaricare lo studio Rifiuti Urbani nel comune di Bologna - anno 2023.
Tabelle e grafici sono presenti nei dati statistici al seguente link: http://inumeridibolognametropolitana.it/dati-statistici/ambiente-e-territorio/rifiuti.