
L’uso di dati per analizzare la condizione delle donne è fondamentale per comprendere in modo approfondito le dinamiche di genere.
Studiare la distribuzione della popolazione femminile e maschile per età e struttura familiare aiuta a individuare tendenze, divari e bisogni emergenti. Analizzare il livello di istruzione consente di valutare l’accesso delle donne alla formazione e la loro potenziale crescita professionale, mentre i dati su occupazione, disoccupazione e presenza femminile nell’imprenditoria evidenziano opportunità e ostacoli nella partecipazione al mercato del lavoro. L’analisi dei redditi tra uomini e donne permette di misurare le disuguaglianze economiche e il loro impatto a lungo termine, mentre monitorare indicatori sanitari aiuta a sviluppare interventi mirati per il benessere delle donne.
Una lettura integrata di tutti questi aspetti offre dunque una visione completa e basata su evidenze, essenziale per progettare azioni concrete che migliorino la qualità della vita delle donne e rendano Bologna una città più equa e inclusiva.