
Sono rappresentati gli spostamenti per comune di residenza e le scelte del percorso di studio per genere degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori della Città metropolitana di Bologna relativi all'a.s. 2024/2025.
In questa edizione sono state aggiunte delle analisi per genere sulla scelta del percorso di studio degli studenti e delle studentesse (Liceo Scientifico, Classico, ecc.).
È possibile visualizzare:
- Numero di studenti/studentesse per scuola frequentata e Comune di residenza.
- Flussi origine-destinazione per comune di residenza e sede scolastica di destinazione.
- Vista integrata dei volumi di studenti/studentesse per scuola frequentata e comune di residenza con spostamenti sul territorio.
- Dati per genere per Istituto frequentato.
- Dati per genere per percorso di studio.
- Top 5 per genere sia per Istituto frequentato che per percorso di studio.
Complessivamente, gli studenti e le studentesse iscritti/e alle scuole superiori della Città metropolitana nell'a.s. 2024/2025 sono 41.835, di cui 22.491 (54%) frequentano nel comune di Bologna.
Le sedi scolastiche rappresentate sono 54, di cui 24 si trovano a Bologna.
Gli studenti/studentesse metropolitani/e che frequentano un istituto fuori dal proprio comune sono 22.625, pari al 54% del totale degli iscritti/e.
I bolognesi che si recano fuori comune sono 2.151 (15% degli studenti/studentesse residenti nel capoluogo); di questi, l'83% frequentano istituti nei comuni di Casalecchio di Reno o San Lazzaro di Savena.
Gli studenti/studentesse provenienti da altri comuni verso Bologna sono 10.223 (45% degli iscritti/e nelle scuole del capoluogo).
Su 100 studentesse, 63 frequentano un liceo, 22 un istituto tecnico, 15 un professionale.
Su 100 studenti, 51 vanno al liceo, 33 al tecnico, 16 al professionale.
Nei licei il 60% degli iscritti sono femmine, il 40% maschi.
Nei tecnici abbiamo il 67% di maschi e il 33% di femmine.
Per i professionali le percentuali di femmine e maschi sono rispettivamente 45% e 55%.
I primi 5 istituti per numero di iscritti femmine sono tutti licei, nell'ordine: Arcangeli, Laura Bassi, Rambaldi-Valeriani -A da Imola, Leonardo Da Vinci, A.B.Sabin.
Per quanto riguarda i percorsi di studio scelti, per le femmine nella top 5 abbiamo tutti licei, nell’ordine: scientifico, scienze umane, linguistico, scientifico – opzione scienze applicate, scienze umane – opzione economico sociale.
Per i maschi invece nella top 5 degli Istituti ci sono sia licei che tecnici che professionali, nell’ordine: Aldini Valeriani (tecnico e professionale), Belluzzi-Fioravanti (tecnico e professionale), Alberghetti (liceo, tecnico e professionale), Majorana (liceo e tecnico), Augusto Righi (liceo).
Per i percorsi di studio scelti dai maschi, nella top 5 abbiamo, nell’ordine: liceo scientifico – opzione scienze applicate, liceo scientifico, tecnico amm. finan. marketing, tecnico meccanica e meccatronica, professionale manutenzione e assistenza tecnica.
La fonte dei dati è il MIUR.
Le elaborazioni e le analisi dei dati sono dell’Ufficio di Statistica del Comune di Bologna. Nelle rappresentazioni per comune di origine e scuola di destinazione i dati sono diffusi in forma aggregata minima di 5 unità. Nel caso di scuole con più sedi nello stesso comune, gli alunni sono attribuiti tutti alla sede centrale.
E' presente anche una tabella di riepilogo di tutti i dati per istituto e singola scuola.
Qui è disponibile la consultazione grafica interattiva.